Scegliere il materasso equivale alla scelta di un abito nel quale sentirsi avvolti, a proprio agio, nel pieno del comfort. Per questo motivo, prima dell’acquisto, è opportuno valutare bene i pro e i contro delle varie tipologie di materasso. La prima indicazione da tenere presente è tanto reale quanto intramontabile: non esiste un tipo di materasso che sia migliore di un altro, ma esiste il materasso perfetto per ogni persona. La scelta, dunque, va fatta considerando le caratteristiche principali dei vari modelli e i parametri oggettivi che rendono il materasso più o meno rispondente alle proprie esigenze.
Cosa considerare quindi nella scelta del materasso?
In primis la persona che lo dovrà utilizzare: peso corporeo, statura, posizione del sonno preferita, problematiche di natura muscolo-scheletrica sono solo alcuni degli elementi da tenere presenti nel momento della valutazione del materasso da acquistare. Oltre alle specifiche che riguardano il soggetto che utilizzerà il materasso, sono fondamentali le caratteristiche dei vari modelli:
Misure
Il materasso deve permettere comodamente la distensione di gambe e braccia, affinché durante il sonno si possa percepire intorno un senso di ampiezza e comfort. Sarà quindi preferibile avere, in lunghezza e in larghezza, circa 20cm in più rispetto alla propria struttura corporea.
Dimensioni
I materassi più diffusi in commercio hanno ingombri e dimensioni standard, stabiliti da normative europee. Si parla di “piazze” per riferirsi alla superficie dedicata ad accogliere una persona ma, grazie alla produzione su misura, esiste anche un ampio margine di personalizzazione del proprio materasso.
Materasso singolo
(o a una piazza):
Per una persona
Misure che vanno da 80/90 cm di larghezza per 190/200 cm di lunghezza
Materasso matrimoniale
(o a due piazze):
Per due persone
Misure che vanno da una larghezza di 160/170/180 king size cm per una lunghezza di 190/200 cm
Materasso a una piazza
e mezza:
Per una persona
Misura 120 cm in larghezza e 190/200 cm in lunghezza
Materasso alla francese:
Per due persone
Misura 140 cm di larghezza e 190/200 cm di lunghezza
Altezza
Di solito, per garantire un riposo di qualità, si consigliano materassi con un’altezza compresa tra i 20 e i 30 cm. Ma non è l’altezza in sé a determinare un maggiore sostegno quanto l’unione della stessa con i materiali da cui è composto il materasso.
Materiali
Lattice
è un materiale ottenuto dalla pianta della gomma ma può essere anche sintetico. I materassi in lattice vengono scelti in quanto particolarmente ergonomici: offrono un sostegno abbastanza rigido ma al contempo accolgono il corpo adattandosi alle curve naturali e alle posizioni assunte durante il riposo. Per questo si tende a consigliare la scelta di un materasso in lattice a chi durante il sonno si muove molto e cambia spesso posizione: il materiale assorbe i movimenti e dona continuità al riposo. Inoltre il lattice è un materiale idoneo anche a favorire il sonno di chi soffre di allergie respiratorie in quanto come materiale è meno soggetto all’accumulo di polvere e acari.
Memory foam
Alcune caratteristiche del memory foam sono in comune con il lattice. Questo materiale, infatti, si adatta ai movimenti del corpo ma, a differenza del lattice, impiega più tempo a tornare nella sua forma iniziale. La schiuma che costituisce il memory foam è molto flessibile e avvolge la struttura corporea, esercitando su di essa una discreta pressione durante il riposo.
A molle
Le molle sono collocate all’interno del materasso e garantiscono stabilità, elasticità e una buona aerazione generale. In genere le molle sono insacchettate, cioè collocate singolarmente in un sacchetto di tessuto e poi assemblate insieme nel materasso: in questo modo si riesce a garantire una più lunga durata al materasso ma, al tempo stesso, si offre una migliore pressione al corpo che riposa, anche se robusto.
Tessuti e imbottiture
Meglio naturali…..